Il progetto

Il progetto

HHH è un progetto di comunicazione, formazione e informazione, incentrato sul tema della salubrità indoor, sel benessere e della sostenibilità dell’abitare. declinato in un format che si rivolge al personale sanitario e ai tecnici dell’edilizia.

L’obiettivo è quello di creare una nuova sensibilità sui rischi inconsapevoli che derivano dall’abitare in ambienti insalubri e presentare accorgimenti e soluzioni che si possano adottare a livello preventivo o di interventi migliorativi.

Il progetto si struttura come un cluster aperto anche alle aziende con prodotti e soluzioni “certificate” per la salubrità ambientale, che in HHH possono sviluppare progetti di ricerca e partenariato con primari istituti di ricerca e università collegati al cluster.

HHH si avvale di un Comitato Scientifico per la selezione dei temi da trattare, dei relatori e dei contenuti proposti. Il Comitato interviene anche nella selezione di aziende sponsor, sulla base di evidenze scientifiche dell’efficacia delle soluzioni proposte.

Chi siamo

Ideato dalla giornalista Maria Chiara Voci, il progetto è sviluppato da un cluster di professionisti del mondo della comunicazione e dell’organizzazione eventi.

Home, Health & Hi-Tech è un progetto di Spazi Inclusi srl.

Maria Chiara Voci

Fondatrice
Specializzata in edilizia, architettura, urbanistica, energia, trasporti, casa e condominio. Da oltre 15 anni si occupa di informazione tecnica e specializzata nei settori dell’edilizia, dell’architettura e dell’urbanistica, con un’attenzione costante ai temi dell’energia, della mobilità e dell’abitare. Collabora dal 2004 con il gruppo Il Sole 24 Ore, in particolare con le testate dedicate alla Casa e al Real Estate. Affascinata dall’evoluzione del settore e dalle opportunità di crescita e sviluppo della filiera, nel dicembre 2019 ha ideato e lanciato Home, Health & Hi-Tech, un format di comunicazione dedicato alla salubrità indoor, che sta sviluppando insieme a un team di professionisti.


Damiano Sanelli

Coordinamento tecnico
Dal 2012 si occupa di salubrità degli ambienti chiusi e di Indoor Air Quality (IAQ). Ha iniziato il proprio percorso formativo negli Stati Uniti, dove la sensibilità verso queste tematiche era già molto sviluppata. Da allora collabora con multinazionali e realtà di rilievo nella progettazione e realizzazione di sistemi per il trattamento dell’aria e il miglioramento della salubrità e della sicurezza ambientale negli ambienti confinati.
Ha completato un percorso di formazione presso l’Università La Sapienza di Roma, con una successiva specializzazione presso l’Istituto Superiore di Sanità. È iscritto all’ATTA – Associazione Tossicologi e Tecnici Ambientali – di cui oggi ricopre il ruolo di Direttore Tecnico.


Pamela Pastore

Coordinamento operativo e comunicazione
Dopo la laurea in Sociologia e un’esperienza iniziale nel campo della ricerca sociale, nel 2011 inizia a occuparsi di edilizia, in un periodo in cui il concetto di sostenibilità applicato agli edifici era ancora poco diffuso. Fino al 2020 ha gestito il coordinamento di eventi formativi promossi in collaborazione con aziende del settore, ordini professionali e associazioni di categoria, realizzati sia in forma itinerante sia all’interno delle principali fiere nazionali. Attualmente opera nel settore della sostenibilità, contribuendo a progetti in diverse modalità. Per Home Health & Hi-Tech cura il coordinamento operativo e la gestione della comunicazione.