Missione e obiettivi

Missione

La missione di HHH è scritta nel suo stesso nome, composto dalle iniziali in inglese del luogo di cui ci occupiamo, HOME, l’oggetto delle nostre attenzioni, HEALTH e HI-TECH, intesa come le soluzioni per raggiungere l’obiettivo dell’individuo di vivere in un ambiente sano (THE HUMAN BEING).

Casa

È sinonimo di edificio in senso ampio e comprende sia le residenze abitative, che gli uffici, le scuole, gli ospedali, gli immobili produttivi, gli edifici pubblici, di culto e storici. Sono questi i luoghi in cui trascorriamo il 90% del nostro tempo libero e lavorativo ed è qui che spesso si creano problemi di cui ignoriamo l’esistenza. Convivendo con nemici invisibili

Salute

È il mondo della medicina in senso ampio e comprende medici, ma anche infermieri, personale sanitario, farmacisti e psicologi. Per medici, in particolare, intendiamo non solo solo quelli ambientali, ma anche i medici di base e i professionisti (cardiologi, pneumologi, allergologi, geriatri, pediatri e non solo).

Hi-Tech

Con tecnologie intendiamo tutto ciò che può aiutare a risolvere il problema dell’insalubrità nei luoghi di vita. Dalle soluzioni hi-tech messe a punto dalle imprese fino alla riscoperta di metodi e pratiche naturali e alla riflessione sul benessere psicologico. Fino a una nuova attenzione ai comportamenti individuali.

Gli obiettivi

Il progetto HHH ha un obiettivo ambizioso, quello di contribuire alla nascita di una «certificazione» del benessere e della salubrità indoor, unica a livello nazionale, dove tutti gli attori della filiera (dai medici ai tecnici dell’edilizia, agli psicologi, alle imprese etc) siano coinvolti nel processo di realizzazione di un habitat a misura d’uomo.

Per arrivare a tale risultato è indispensabile porsi al servizio della società in generale, dei professionisti medici e dell’edilizia e delle aziende, ponendosi degli obiettivi concreti.

Per la società

La creazione di una nuova cultura generale sul tema della salubrità indoor, di una nuova consapevolezza, anche nei comportamenti e nelle scelte individuali.

Per i professionisti

Promuovere un confronto aperto fra mondi molti diversi tra loro, quello sanitario e quello dell’edilizia;

Condividere conoscenze e competenze settoriali, in un processo di crescita professionale multisettoriale.

Per le aziende

La promozione di nuovi partenariati e progetti di ricerca universitaria e/o industriale, anche nell’ottica di accedere a programmi europei;

La creazione di metodo per dare riconoscibilità alle soluzioni tecnologiche che dimostrano una validità scientifica comprovata.

Cosa facciamo

Home, Health & Hi-Tech propone i propri contenuti formativi e informativi, sempre verificati dal Comitato scientifico, attraverso canali specifici per target e per diffusione:

  • Il podcast di Casa e Salute, un appuntamento settimanale per parlare di salubrità, benessere e sostenibilità dell’abitare, disponibile su tutte le piattaforme;
  • Health Academy eventiinformativi e convegni itineranti con formazione frontale rivolta a personale sanitario, professionisti dell’edilizia e giornalisti (eventi con crediti formativi);
  • pubblicazioni scientifiche e atti dei convegni;
  • sito web, come contenitore di notizie e articoli di qualità sul tema dalle salubrità e dell’IAQ;
  • Canali Social, per parlare ad un pubblico più ampio e meno specializzato.

A chi ci rivolgiamo

Home, Health & Hi-Tech si rivolge ad una platea trasversale al mondo della sanità, dell’edilizia e dei media, senza trascurare associazioni e cittadini comuni.

  • personale sanitario (medici di base, geriatri, pediatri, personale infermieristico, farmacisti, etc);
  • dirigenti medici e del settore sanitario a livello locale, regionale e nazionale;
  • professionisti, tecnici e aziende del mondo dell’edilizia (Ingegneri, architetti, geometri, tecnici comunali, imprese edili, etc.);
  • giornalisti e operatore dei media;
  • associazioni dei consumatori e dedite alla tutela della salute pubblica.