News

Home, Health & Hi-Tech presenta il Comitato Scientifico

Un team multidisciplinare per garantire rigore scientifico, qualità dei contenuti e visione integrata del benessere indoor

Pubblicato il 23 Luglio, 2025 • di Pamela Pastore

È ufficialmente in carica il Comitato Scientifico di Home, Health & Hi-Tech: un team interdisciplinare che nasce per garantire il rigore scientifico e la qualità dei contenuti del progetto.

Il Comitato Scientifico è costituito da esponenti delle professioni tecniche, mediche e della ricerca universitaria. Si pone come guida strategica per assicurare che ogni iniziativa di divulgazione, formazione e comunicazione proposta da Home Health & Hi-Tech sia basata su evidenze scientifiche solide, in linea con le migliori pratiche internazionali e in costante aggiornamento rispetto alle innovazioni del settore.

Il tema dell’abitare sano deve necessariamente essere analizzato attraverso una visione multidisciplinare e integrata perché non si esaurisce nella sola salubrità degli spazi, ma si estende al benessere e al comfort indoor, intesi come elementi fondamentali per la salute fisica e mentale delle persone: la qualità dell’aria, il comfort termico, acustico e visivo, l’ergonomia degli spazi e l’uso di materiali biocompatibili sono aspetti interconnessi, 

I componenti del Comitato Scientifico

Tommaso Diego Voci
Membro Onorario
Specialista in Cardiologia, è il Fondatore di ACSA-onlus, Associazione Interregionale Cardiologi e Specialisti Medici Ambulatoriali. Attualmente ricopre il ruolo di tesoriere e rappresentante legale e in passato è stato Presidente nazionale dell’Associazione.
Nel corso della sua carriera è stato Direttore Sanitario della Casa di Cura San Paolo di Torino e Dirigente dei Servizi Sanitari dell’Aeroporto di Torino Caselle. Oltre a svolgere la libera professione, ha collaborato per quasi 40 anni con la ASL Torino 4.

Damiano Sanelli
Salubrità dell’aria
Viene riconosciuto come esperto sulla salubrità e dei processi di sanificazione al fine di realizzare ambienti salubri e protetti, persona dedita all’informazione libera. Docente e formatore sulle modalità e processi di sanificazione presso Università di Pavia e Campus Bio Medico, oltre ad Enti Formativi.
Si occupa di eseguire analisi ambientali indoor e alla stesura di dettagliate relazioni tecniche utili per conoscere la reale situazione, i potenziali rischi e le modalità di miglioramento, relazioni utilizzate anche in azioni legali.

Giuseppe Barbiero
Biofilia
Docente di Biologia e di Ecopsicologia, è direttore di GREEN LEAF, il Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta, e co-direttore della rivista scientifica internazionale Visions for Sustainability. I suoi principali interessi scientifici riguardano: la verifica sperimentale dell’ipotesi della biofilia (Biophilia Hypothesis), la progettazione biofila (Biophilic Design) e la consapevolezza ecologica nelle terapie forestali (Green Mindfulness in Forest Therapy).

Giorgio Buonanno
Ingegneria
Professore ordinario di Ingegneria presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, si occupa principalmente di qualità dell’aria, misure ambientali e trasmissione aerea di agenti patogeni. Laureato con lode e dottore di ricerca in Ingegneria Meccanica, ha svolto attività di ricerca e insegnamento in numerose università internazionali, tra cui la Queensland University of Technology in Australia, dove è professore a contratto dal 2012, e ha collaborato con istituzioni come il CNR, l’Università Bicocca di Milano e l’OMS.
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha coordinato numerosi progetti di ricerca.

Rosa Draisci
Chimica
Docente di Chimica presso diverse Università nazionali, nel corso della sua carriera accademica ha svolto un’importante attività di ricerca documentata da più di 300 pubblicazioni. Ha ricoperto numerosi incarichi in qualità di rappresentante dell’ISS, del Ministero della Salute e di altre Amministrazioni e Istituzioni nazionali ed europee.
Dal 2017 al 2024 ha diretto il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità (ISS).

Alessandro Giuliani
Ingegneria
Ingegnere Edile, laureato al Politecnico di Milano, è Consulente Casaclima e ha seguito numerosi corsi con Enti e Associazioni quali Passivhaus, ENEA, ARCA per specializzarsi nel connubio edificio-impianto. Esperto di Gestione Energia certificato SECEM, opera come Direttore Tecnico di NRG Zero nel settore dell’efficienza energetica su ampia scala, con un approccio legato alla sostenibilità. In particolare, cura progetti di riqualificazione pubblici e privati con approccio impiantistico legato alla massima qualità indoor, fondando il progetto sulla centralità degli occupanti.

Maurizio Giovanni Grandi
Patologie Ambientali, Neurologiche, Oncologiche e del Sistema immunitario; Botanica farmaceutica
Medico, Oncologo clinico, Immunologo e Ematologo, Bioetico, Antropologo. Dirige La Torre, Poliambulatorio Specialistico e Scuola di Formazione a Torino. Già Direttore della Scuola Alta Formazione Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi, ha insegnato Etnofarmacologia e Antropologia Medica in Università Italiane e internazionali. È stato Presidente Regionale di: AIMPA-ISDE, INBAR, ACS- Città Sane. Autore di 35 libri, anche su temi di complessità, sostenibilità, etica.

Antonio Maria Pasciuto
Medicina ambientale clinica
Medico internista, si è successivamente formato in Germania presso l’Accademia Europea di Medicina Ambientale.
Nel 2012 ha fondato Assimas (Associazione Italiana di Medicina Ambiente e Salute), di cui è stato presidente dal 2021 al 2023.
Dal 2019 è responsabile della “Sección de Medicina Clínica Tóxico-Ambiental” dell’Hospital San José di Las Palmas a Gran Canaria.
Lavora da decenni perché la consapevolezza dell’indissolubilità tra Ambiente e Salute venga trasferita nella pratica quotidiana di qualsiasi medico.

Clara Peretti
Ingegneria e fisica
Laureata in Ingegneria Edile all’Università degli Studi di Padova, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Tecnica. Svolge attività di progettazione e ricerca scientifica nell’ambito della fisica degli edifici, in particolare sui sistemi di emissione e di ventilazione, sulla qualità degli ambienti interni e sulla sostenibilità. È consulente per il Laboratorio di Analisi Aria e Radioprotezione della Provincia Autonoma di Bolzano ed Esperto di Interventi di Risanamento Radon. Docente di corsi di formazione presso gli ordini degli Ingegneri, autrice di pubblicazioni scientifiche e su riviste cartacee e on-line.

Beatrice Spirandelli
Architettura ed edilizia
Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si è specializzata in bioarchitettura presso la facoltà di Ingegneria di Bologna e ha seguito un master in progettazione sostenibile dell’ambiente costruito (Università di Firenze-Metropolitan University di Londra). Progettista Passivhaus, si occupa di consulenza nell’ambito della bioarchitettura e dell’interior design, oltre che di certificazione e progetti di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. È anche docente presso l’Istituto Europeo di Design e la Scuola Edile di Milano.
Le porte del Comitato restano aperte a nuove adesioni, che potranno integrarsi nei prossimi mesi. Con la sua attivazione, Home, Health & Hi-Tech si consolida come punto di riferimento per chi desidera coniugare salute, tecnologia e qualità dell’ambiente costruito, promuovendo una cultura dell’abitare incentrata sul benessere collettivo.

Le porte del Comitato restano aperte a nuove adesioni, che potranno integrarsi nei prossimi mesi. Con la sua attivazione, Home, Health & Hi-Tech si consolida come punto di riferimento per chi desidera coniugare salute, tecnologia e qualità dell’ambiente costruito, promuovendo una cultura dell’abitare incentrata sul benessere collettivo.