Skip to content
Home, Health & Hi-Tech

Home, Health & Hi-Tech

Abitare sano si può, abitare sano si deve

  • Home
  • Gli strumenti della salubrità
    • La mappa del rischio
    • La guida al benessere e alla salubrità indoor
  • Supporter e Partner
  • Il podcast
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Convegni e attività
    • Diventare Supporter e Partner
    • Missione e obiettivi
  • News
    • HHH informa
    • Eventi
    • Video
    • Approfondimenti
  • Contatti
    • Newsletter

Approfondimenti

Bambini e ambiente indoor: inalare mix di sostanze chimiche causa danni neurologici

14 Marzo, 2022 • di Giorgia Bollati

Uno studio finanziato dall’Unione Europea mette in evidenza come l’esposizione a mix di determinate sostanze possa provocare nei bambini, dalla gravidanza all’età scolare, problemi al cervello fino all’autismo. I risultati che segnano uno spartiacque epocale sono stati pubblicati di recente sulla rivista Science.

Continua a leggere →

finestrericambioariasalubritàclassescuolaariaVMCventilazionecovid-19pandemiadad

Ventilazione meccanica a scuola: attese le linee guida. Cosa ci dobbiamo aspettare?

25 Febbraio, 2022 • di Maria Chiara Voci

La legge 11/2022 di conversione del decreto sullo stato di emergenza dice, in un emendamento, che entro 30 giorni dalla sua pubblicazione (cioè entro il 20 di marzo) sono attese le linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di areazione nelle scuole. La notizia segna un’epoca, ma non rappresenta ancora un traguardo raggiunto. La nostra analisi sulle luci/ombre di un provvedimento tanto atteso, quanto lacunoso.

Continua a leggere →

Dalla Germania in Italia: la medicina ambientale diventa “clinica” e studia le interazioni luogo fisico-salute

9 Febbraio, 2022 • di Maria Chiara Voci

La Medicina Ambientale Clinica è la branca che studia l’epidemiologia, la diagnosi e la terapia delle nuove, emergenti, patologie legate all’ambiente. Si tratta di una disciplina che non è ancora presente nell’ordinamento universitario italiano, ma che può essere studiata e approfondita grazie alla formazione post-laurea proposta dall’Assimas. Da gennaio 2022, l’Associazione Italiana di Medicina Ambiente e Salute è partner di Home, Health & Hi-Tech.

Continua a leggere →

home health & hi-techsalubritàcasahealthsaluteEventi evidenza

Il progetto QAES: i risultati di tre anni di osservazione e ricerca

7 Febbraio, 2022 • di Maria Chiara Voci

Il progetto QAES ha indagato diverse soluzioni a seguito delle quali è giunto ad alcuni risultati.

Continua a leggere →

healthsaluteEventi evidenzahome health & hi-techsalubritàcasa

Progettare bene per avere l’aria pulita in classe… così come in casa!

7 Febbraio, 2022 • di Maria Chiara Voci

Il ricambio e la salubrità dell’aria in un ambiente confinato? Nelle scuole, così come in un qualsiasi edificio, dipende dalla qualità della progettazione. L’architettura è il pre-requisito per garantire la corretta ventilazione degli spazi indoor.

Continua a leggere →

La consapevolezza dietro a un arredo sano ed etico

2 Novembre, 2021 • di Giorgia Bollati

Scegliere, controllare, dichiarare. Per tutelare le persone e l’ambiente, la produzione deve essere consapevole e…

Continua a leggere →
Casa foto creata da gpointstudio - it.freepik.com

Dormire bene? L’ambiente fisico ha un ruolo determinante

31 Ottobre, 2021 • di Maria Chiara Voci

Nel giorno dell’anno in cui si “dorme” un’ora in più, una riflessione sui segreti del sonno, una condizione che si ottiene grazie a un equilibrio olistico di fattori: tutti concorrono a un vero riposo rigenerativo. Ne abbiamo parlato con Claudio Vicini, medico chirurgo e otorinolaringoiatra, direttore del dipartimento Testa e Collo dell’Asl di Bologna e docente all’Università di Ferrara e Bologna.

Continua a leggere →

La prevenzione della salute? Passa anche per la qualità dell’aria. Ecco perché…

1 Ottobre, 2021 • di Maria Chiara Voci

Fare prevenzione sulla salute? Un’azione che può partire anche da una corretta configurazione dello spazio architettonico della casa in cui viviamo e che vede coinvolti non solo medici e infermieri, ma anche amministratori, progettisti e impiantisti.

Continua a leggere →

Ventilazione meccanica, fotocatalisi e ionizzazione. cosa significano?

25 Settembre, 2021 • di Maria Chiara Voci

L’impiantistica ci aiuta a migliorare la qualità dell’aria del nostro involucro. Ma come? Quali le tecnologie che abbiamo a disposizione? Scopritelo qui…

Continua a leggere →
Volon - sensore Arpanet4 in classe Helty

VMC in aula: CO2 ridotta da 4 a 6 volte

6 Settembre, 2021 • di Maria Chiara Voci

Il risultato emerge da una osservazione sul campo eseguita, sull’arco di due ore di tempo, a Zevio, in provincia di Verona, in una classe della scuola elementare S. Pio X in località Volon. Qui la Helty ha installato a maggio scorso il proprio sistema di ventilazione meccanica controllata puntuale Flow 800 come azione dimostrativa a corredo del seminario organizzato da HHH sul tema dell’innovazione nell’edilizia scolastica.

Continua a leggere →

Milano: l’Istituto De Pisis riparte in sicurezza con la fotocatalisi

2 Settembre, 2021 • di Maria Chiara Voci

Gli edifici dell’Istituto comprensivo sono stati dotati di un sistema di fotocatalisi attiva che sanifica l’aria, depurandola da virus e batteri oltre che da altre sostanze nocive. Una sicurezza in più in tempi di pandemia, che garantisce un beneficio complessivo per allievi e docenti. Il sistema è installato da Sanixair.

Continua a leggere →

In vacanza? Senza inquinamento il riposo è maggiore

9 Agosto, 2021 • di Redazione

È scientificamente provato che soggiornare in un luogo privo di composti organici volatili (VOC) e formaldeide rigenera il corpo in soli 3 giorni. Un habitat senza agenti inquinanti migliora sensibilmente la qualità della vita e, grazie anche a un sapiente uso di luci, colori e texture, è possibile ridurre notevolmente il nostro livello di stress, migliorando umore e attenzione. Il bioarchitetto Tiziana Monterisi racconta Alchemilla, un’affascinante B&B collocato sulle montagne della Valle d’Aosta.

Continua a leggere →
« Precedente 1 2 3 Successivo »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
Spazi Inclusi Srl

Via Po, 14
10123 Torino

coordinamento
progetto

Maria Chiara Voci
+39 347 0506026

Andrea Dell’Orto
+39 347 2596714

contattaci via e-mail

COORDINAMENTO OPERATIVO E
SOCIAL MEDIA MANAGER

Pamela Pastore

contattaci via e-mail

altre voci

Iscriviti alla Newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
Impostazioni Cookie

Copyright © 2025 Home, Health Hi-Tech | Spazi Inclusi srl - PIVA 10981440018
Cookies
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Consulta la cookie policy
Impostazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookies
Scegli quali tipologie di cookie accettare. La tua scelta resterà salvata per un anno. Consulta la cookie policy
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali, occorrono al sito per funzionare correttamente.
  • Statistici
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito Web, in base a come viene utilizzato il sito Web.
  • Funzionali
    Affinché il nostro sito web funzioni nel miglior modo possibile durante la tua visita. Se rifiuti questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e comportamenti mentre visiti il ​​nostro sito, aumenti le possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzati.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti

Non perderti le novità di
Home, Health & Hi-Tech

Iscriviti alla
Newsletter